E’ un tour-de-force archeologico incredibile e forse un po’ confuso, che mostra le fondamenta delle mura fenice, frammenti di dipinti murari romani, parte di un tempio probabilmente punico e molto altro. E’ la contemplazione di questa stratificazione di diverse civiltà sulle rovine delle precedenti, piuttosto che comprendere ogni reperto, che rende questo luogo affascinante.
Dall’altra parte della cattedrale, sul lungomare che costeggia l’Atlantico, si attraversa un altro quartiere storico, il Barrio de la Viña, prima di raggiungere il Castillo de San Sebastián.
Passeggiando sul lungomare verso sud e la famosa spiaggia La Caleta, si possono ammirare gli antichi bastioni difensivi della città.